L’alimentazione del siamese

I gatti di razza siamese sono gatti molto attivi e vivaci, quindi necessitano di una dieta ricca di proteine e di grassi, ma, povera di carboidrati. I gatti, essendo felini, sono carnivori obbligati e il loro sistema digestivo non è adatto a digerire i carboidrati.
Va evitata anche la frutta e le patate che vanno ad indebolire la flora intestinale.
Una corretta alimentazione è alla base della buona salute di un gatto siamese e naturalmente varia a seconda dell’età, i cuccioli avranno esigenze alimentari differenti rispetto ad un gatto adulto o ad uno anziano.
- I cuccioli. I cuccioli di siamese richiedono una dieta più ricca di proteine per il corretto sviluppo delle ossa.
- Gli adulti. L’alimentazione dei siamesi adulti deve essere tarata sullo stile di vita del gatto, valutando se è sedentario o attivo.
- Gli anziani. I siamesi anziani, invece, necessitano di un’alimentazione meno calorica, in quanto hanno un minor dispendio di energie.
I siamesi sono molto voraci e di conseguenza occorre fare attenzione alle quantità che non devono essere mai superiori a quelle consigliate. Importante è variare spesso alimenti in modo da garantire l’apporto di tutti i nutrienti, tra cui la Taurina, un elemento fondamentale per il gatto e che in natura si trova nelle ossa. La Taurina è addizionata anche nel cibo confezionato secco. Altro elemento indispensabile per il corretto sviluppo psicofisico del siamese è la carnitina, una sostanza che serve a migliorare il metabolismo e ad evitare depositi di grasso, aiutando il gatto a mantenere la sua linea slanciata e scattante.
Variare spesso l’alimentazione è fondamentale anche per il rafforzamento del sistema immunitario del gatto e abituare l’intestino a diversi tipi di proteine animali, rendendolo più forte e sano.
Quando si imposta l’alimentazione di un gatto siamese si può scegliere tra alimenti secchi e alimenti umidi.
La cosa ideale è quella di alternare cibo umido a cibo secco tipo crocchette e scatolette. Il cibo umido deve essere sempre fresco e preparato in casa, meglio evitare i cibi umidi confezionati di cui non si conosce la provenienza degli ingredienti. Il cibo umido, con preferenza per carne bianca e pesce, deve essere cotto in brodo a vapore.
I croccantini, invece, devono essere scelti di varie marche e mescolati al momento di somministrarli per offrire maggiore varietà al gatto.
Per quanto riguarda il latte, alle volte può creare problemi intestinali, mentre sono ben tollerati yogurt e formaggi.
Ricapitolando, la dieta di un gatto siamese deve avere le seguenti caratteristiche:
- Alte percentuali di proteine animali
- Pochi carboidrati
- Carne e pesce o fresco o disidratati
- Evitare mais
- Evitare frutta fresca
- Evitare cibi e patè commerciali in cui non è riconoscibile il tipo di cibo
- Scegliere sempre croccantini grain free
- Consigliata la dieta Barf.
Scusate ma la foto dell’articolo è la mia gatta! Da dove avete preso l’immagine? Facebook o Instagram del mio profilo?
se usi reverse image search vedrai che quella foto e’ ovunque in internet gia’ dal 2013 quindi basterebbe anche sapere l’eta’ della tua gatta